Perché è importante la misura B? Come posso modificarla mantenendo il funzionamento della molla a gas?

Il risultato dello strumento di calcolo, con la misura B e la misura A, indica le posizioni nelle quali la molla a gas deve essere fissata sullo sportello.

Entrambe le distanze sono indicate dal centro del punto di rotazione dello sportello.

La misura A è una distanza misurata lungo lo sportello e la misura B è una distanza misurata in aggiunta ad angolo retto.

La misura A è un valore ricavato dal calcolo della molla a gas, mentre la misura B è influenzata dal modo in cui la molla a gas è fissata allo sportello.

Lo strumento di calcolo determina la misura B sulla base dello spessore dello sportello indicato e della posizione del punto di rotazione in rapporto allo sportello, ove il punto di fissaggio della molla a gas ha una distanza standard di 20 mm rispetto alla superficie dello sportello.

Seguono alcuni esempi di misura B stabilita dallo strumento:

Se nello strumento (nel passo 2) si preme su “Calcola”, la misura B viene determinata sulla base delle regole di calcolo standard e dell’applicazione della molla a gas.

La misura B indicata nel risultato del calcolo deve corrispondere alla distanza B del punto di fissaggio della molla a gas nella posizione nella quale deve essere definitivamente fissata.

Può essere che la distanza B definitiva del punto di fissaggio della molla a gas diverga dalla misura B standard calcolata dallo strumento:

in questo caso è necessario adeguare la misura B.

Il motivo principale di ciò è rappresentato dal fatto che il fissaggio della molla a gas al “contesto fisso” – indicato nello strumento dalla misura C e dalla misura D – deve coincidere geometricamente con la posizione rientrata ed estesa della molla a gas in collegamento con il movimento rotatorio dello sportello (dall’angolo “chiuso” all’angolo “aperto”).

Prima di adeguare la misura B, annotate le forze manuali rappresentate in “visualizza aperto” e “visualizza chiuso”.

Adeguate ora la misura B e modificate la misura A fino a che non vengono raggiunti nuovamente i valori per la forza manuale in posizione “aperta” e “chiusa”.

Come faccio a determinare l’angolo “chiuso” e l’angolo “aperto” di uno sportello?

Al riguardo si fa ricorso alle indicazioni seguenti (relative alla lancetta delle ore):

  • Ore 12 sul quadrante = 90 gradi …. lo sportello è in posizione eretta
  • Ore 3 sul quadrante = 0 gradi …. lo sportello è in posizione orizzontale … sportello “coricato”
  • Ore 6 sul quadrante = -90 gradi …. lo sportello è sospeso verticalmente verso il basso ….. sportello “sospeso”

 

FAQ-Rekentool-1-Hoe-bepaal-ik-hoek-dicht-en-hoek-open-van-een-klep

Parte sinistra della pagina: posizioni dello sportello che possono verificarsi con uno sportello “coricato”:

  • Abbaino
  • Botola di accesso al tetto
  • Baule di giocattoli
  • Botola di accesso alla cantina
  • Box da giardino
  • Oblò
  • ecc.

Parte destra della pagina: posizioni dello sportello che possono verificarsi con uno sportello “sospeso”:

  • Portellone di un furgone ambulante
  • Banco ritiri
  • Protezione solare
  • Schermo protettivo
  • Tettoia protettiva per rimorchi per cavalli / furgoni
  • ecc.

 

FAQ-Rekentool-2-Hoe-bepaal-ik-hoek-dicht-en-hoek-open-van-een-klep

 

* Lo sportello si muove dall’angolo iniziale all’angolo finale (lunghezza massima della molla a gas)

Gli angoli dello sportello intermedi possono essere determinati, ad esempio, con un goniometro o con l’aiuto di uno smartphone (con un’app goniometrica).

Importante!

Non acquisite semplicemente il valore misurato dal goniometro o dallo smartphone quale angolo effettivo dello sportello.

Determinate in primo luogo la differenza tra la posizione dello sportello e l’orizzontale o tra la posizione dello sportello e la verticale e calcolate così l’angolo dello sportello effettivo sulla base delle indicazioni menzionate sopra.

Gli angoli dello sportello possono anche essere determinati tramite misurazioni e calcoli.

Con gli esempi seguenti chiariamo come debbano essere effettuate tali misurazioni e come debbano essere eseguiti i calcoli:

A = inclinazione dello sportello misurata sull’orizzontale (o sulla verticale in un altro esempio)

S = lato dei giunti dello sportello

L = lunghezza dello sportello

FAQ-Rekentool-3-Hoe-bepaal-ik-hoek-dicht-en-hoek-open-van-een-klep2

Il calcolo dell’angolo di uno sportello:

  • Cercate 1+1 su Google                                                         -> Google vi mostrerà una calcolatrice.
  • Premete il tasto “Rad”                                                         -> Comparirà il tasto “Deg”.
  • Premete il tasto “Inv” e, quindi, il tasto “sin”
  • Immettete l’inclinazione con il mouse                              -> Esempio: 3 .. 0 .. 8
  • Premete il tasto con il simbolo della divisione
  • Immettete la lunghezza dello sportello con il mouse     -> in questo esempio: 9 .. 0 .. 0
  • Premete quindi il tasto “=”

Il risultato è l’inclinazione orizzontale o verticale dello sportello (a seconda del metodo di misurazione). Il risultato: 20,01 -> 20 gradi (arrotondati) vengono convertiti nella posizione dello sportello:          0 gradi-20 gradi = -20 gradi.

Per la posizione dello sportello accanto il risultato sarà il seguente: -90 gradi-15 gradi = -105 gradi

Suggerimento! Eseguite prima il calcolo dell’esempio, in modo da accertare di aver compreso la procedura.

 

FAQ-Rekentool-4-Hoe-bepaal-ik-hoek-dicht-en-hoek-open-van-een-klep1

FAQ-Rekentool-5-Hoe-bepaal-ik-hoek-dicht-en-hoek-open-van-een-klep1

FAQ-Rekentool-6-Hoe-bepaal-ik-hoek-dicht-en-hoek-open-van-een-klep1

Come faccio a misurare il peso del mio sportello?

Come faccio a misurare il peso del mio sportello? Con il termine di peso intendiamo il peso misurato “singolarmente”. È possibile rilevarlo con una bilancia. Se non è possibile o non è pratico pesare lo sportello “singolarmente”, di seguito potete leggere come determinare altrimenti il peso. Nella nostra esperienza, la stima del peso non è sufficientemente precisa e, pertanto, la sconsigliamo caldamente.

  • Determinate la forza necessaria per sostenere lo sportello in posizione orizzontale sostenendo lo sportello dal bordo esterno in posizione opposta rispetto ai giunti. A tale fine, salite su una bilancia pesapersone e rilevate il vostro aumento di peso nel momento in cui sostenete lo sportello in orizzontale come descritto (nota: esercitate la forza in direzione verticale).
  • Se dovesse essere difficile sostenere lo sportello con le mani, potete anche fissare una fune alla parte inferiore dello sportello e farla passare attorno al bordo esterno, per sostenere così lo sportello (nota: tirate la fune in direzione verticale).
  • Se lo sportello fosse “chiuso” in posizione orizzontale, sollevatelo di poco durante la misurazione, fino a che l’intero bordo dello sportello non è più appoggiato.

Di norma, il vostro aumento di peso moltiplicato per 2 si avvicina molto al peso dello sportello.

  • In alternativa, potete appoggiare lo sportello orizzontale direttamente sulla bilancia, sostenendolo in posizione opposta rispetto ai giunti con un’asta o un blocco (disponete prima una tavoletta sulla bilancia).
  • Se lo sportello è tuttavia “chiuso” in posizione orizzontale, potete modificare i singoli elementi fino a che l’intero bordo dello sportello non è più appoggiato (asta o blocco di lunghezza maggiore, tavoletta più spessa sulla bilancia o posizionamento più in alto della bilancia).

Di norma, il peso visualizzato sulla bilancia – meno il peso della tavoletta e dell’asta o del blocco – moltiplicato per 2 si avvicina molto al peso dello sportello.